Chi non è mai stato invitato a partecipare a un sondaggio o a un’indagine su questo o quell’argomento? I sondaggi servono a raccogliere informazioni su preferenze, opinioni, valori e comportamenti, ma non solo. Sono una chiave di lettura della realtà e della società che può servire alla politica come base per definire linee d’azione e priorità.
Per essere attendibili, le indagini devono formulare domande comprensibili e articolate, attente alle sensibilità regionali, culturali e linguistiche. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante in Svizzera, dove coesistono lingue e culture diverse. Tradurre in questo ambito significa tener conto di tutti questi aspetti e conoscere profondamente la realtà svizzera.
Collaboriamo regolarmente con istituti universitari per la traduzione in italiano di questionari, in particolare con l’Università di Losanna (FORS), l’Università di Berna (TREE) e il Politecnico di Zurigo (ISTP).