SERVIZI

 

TRADUZIONI

Il segreto di una comunicazione efficace sta nella scelta delle parole giuste.

Affidati a un professionista che riesce a cogliere il tuo messaggio e a esprimerlo tenendo conto delle sfumature e delle particolarità della lingua e della cultura italiane.

Noi lo facciamo da oltre 25 anni, con passione, dedizione ed entusiasmo. In svariati ambiti e con diverse tipologie di testo.

All’inizio della collaborazione lavoriamo a stretto contatto con te per capire la realtà in cui ti muovi, le tue esigenze e la tua linea comunicativa. Per fare emergere il valore dei tuoi servizi e prodotti.

Anche il traduttore migliore può fare errori. Ogni testo da noi tradotto viene rivisto internamente, all’insegna del motto «quattro occhi vedono meglio di due». Per un prodotto finale all’altezza delle tue esigenze comunicative.

I programmi di traduzione assistita (Computer Aided Translation CAT) fanno ormai parte della realtà della traduzione e quindi anche della nostra.

revisioni

La revisione permette di valutare tutti gli aspetti che caratterizzano un testo e assicura la piena corrispondenza della traduzione al documento originale.

Oltre ai contenuti, verifichiamo la correttezza grammaticale, ortografica e stilistica, eliminando eventuali ambiguità e adattando il testo alle finalità comunicative del cliente, sempre nel rispetto della sensibilità culturale del mercato di destinazione.

Ecco alcuni degli aspetti su cui ci focalizziamo in sede di revisione:

esattezza (aggiunte, omissioni, riferimenti incrociati)
leggibilità (tono del testo, scorrevolezza, piacere nella lettura)
lingua (lessico, ortografia, grammatica, punteggiatura, semantica)
stile (coerenza con lo stile dell’autore o con eventuali guide di stile)
terminologia (adeguatezza al linguaggio settoriale o a eventuali glossari)
uniformità (omogeneità della terminologia rispetto a progetti precedenti)

La revisione è gratuita per i testi che traduciamo internamente.

POST-EDITING

Come altri professionisti e agenzie, offriamo servizi di post-editing. Su richiesta, verifichiamo e rielaboriamo traduzioni effettuate da sistemi automatici.

Il vantaggio della traduzione automatica è indubbiamente quello di poter trattare rapidamente documenti anche molto lunghi, in particolare quando la tempistica è stretta e il budget ridotto. La traduzione automatica è senz’altro un aiuto, ma non fornisce un prodotto finito: richiede sempre l’intervento di un traduttore o di un editor madrelingua.

Perché? La traduzione automatica non si presta per tutti i tipi di testo e non offre sempre una qualità ottimale: non tiene conto del contesto o delle peculiarità culturali e non sa cogliere il linguaggio figurato o l’ironia.

Quando interveniamo su un testo pretradotto, lo facciamo in modo che il risultato finale sia comprensibile, corretto, completo e stilisticamente appropriato. In altre parole, deve avvicinarsi il più possibile alla qualità di una traduzione umana.

La traduzione non è una merce. È un servizio. Non si paga solo il prodotto finito, ma la competenza che sta dietro ai passaggi necessari per ottenerlo. Il risultato è un testo che «fila», senza errori, adeguato al contesto e al pubblico a cui è destinato. 

LINGUA FACILE

Per molte persone con disabilità intellettive o con difficoltà di apprendimento e di lettura capire i testi scritti può essere un problema. Per loro è difficile ad esempio aprire un conto in banca, compilare un modulo o stipulare un’assicurazione. Tutti dovrebbero poter accedere a informazioni comprensibili. Perché solo chi è informato può condurre una vita autonoma e partecipare alla società come cittadino a tutti gli effetti, senza discriminazioni.

Traduciamo (o riscriviamo) i tuoi testi in lingua facile, che corrisponde al livello linguistico B1, ossia di facile comprensione e lettura. Per acquisire le necessarie competenze abbiamo seguito un percorso di formazione specifico offerto dall’Anffas, l’Associazione nazionale italiana delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.

Lingua facile non significa linguaggio infantile. Perché un testo sia facile da leggere e da capire bisogna applicare una serie di regole che figurano tra l’altro nelle linee guida europee. Il testo in lingua facile non sostituisce il testo originale: è uno strumento comunicativo che può essere proposto a titolo aggiuntivo per agevolare la comprensione.

Possibili destinatari dei testi in lingua facile:
• persone con difficoltà di apprendimento
• persone con difficoltà di lettura
• persone anziane
• persone di lingua madre straniera.

Esempi di utilizzo della lingua facile:
• pagine Internet
• lettere, moduli ufficiali
• contratti
• regolamenti
• offerte assicurative.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

© si dice Sàrl | Created by Argo Business Solutions | Privacy Policy | Cookie policy