La parità di genere è un tema trasversale che richiede un approccio multidisciplinare e presuppone conoscenze approfondite nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto o dell’educazione. Tradurre in questo ambito significa effettuare ricerche, documentarsi e dialogare con il cliente per trasporre i contenuti con la necessaria sensibilità, usando la giusta terminologia.
Nel corso degli anni abbiamo tradotto testi molto interessanti e importanti sulla parità di genere, tra cui la sintesi del rapporto finale del PNR 60 sull’uguaglianza tra donna e uomo.
Un altro tema importante e sempre d’attualità è quello della lotta al razzismo e alle discriminazioni. Anche in questo ambito abbiamo avuto modo di tradurre ricerche, rapporti, guide giuridiche o pareri, tra cui la sintesi di uno studio sui neri in Svizzera.
Un capitolo buio della storia svizzera è quello della sorte toccata ai bambini e ai giovani che, fino al 1981, hanno subito misure coercitive a scopo assistenziale o collocamenti extrafamiliari («Verdingkinder»). In questo ambito abbiamo tradotto la presentazione del PNR 76.